Visita della chiesa sconsacrata di Napoli

Da: Angelo Laudiero (testo e foto)
Immagine precedente
Immagine successiva

informazioni intestazione

contenuti informazioni

Tra i vari epiteti con cui Napoli è conosciuta in tutto il mondo, anche esso appare come il "città di 500 cupole ". E la ragione è esplica solo dando pochi passi in una delle più affascinanti centri storici del mondo: ci si rende conto della presenza fisica e spirituale della religione in una città che, effettivamente, Lui è sempre tra il sacro e il profano, tra la devozione cieca e magia pura. Tutto ciò che viene riempito con un sapore ancora più esoterici con il numero impressionante di chiese sconsacrate: architettura gotici, barocca e neoclassica che rappresenta un patrimonio storico, artistico e culturale che deve proteggere e, indietro, E 'spesso in uno stato di degrado e di abbandono. Quanto segue è un percorso attraverso la chiesa sconsacrata di Decumani napoletani, nella speranza che queste meravigliose opere d'arte e architettura possono tornare a brillare meritano.

Il nostro itinerario inizia con iglesia de San Giorgio dei Genovesi, in via Medina. L'edificio è stato costruito dalla comunità genovese che vive nel Regno di Napoli nella prima metà del XVI secolo. Genoveses voluto abbinare i veneziani che avevano il patronato esclusiva dell'ambasciata VENETA in Spaccanapoli. La struttura è tipicamente barocco e si erge sopra una scala fatta nel XVII secolo: all'interno di un sacco di opere d'arte viene salvato, il più famoso dei quali è il quadro Sant’Antonio risuscita un morto de Battistello Caracciolo, Oltre ai dipinti di Giacomo Cestaro e Andrea da Salerno.

Costruito dai frati Somaschi tra 1706 e 1725, la cappella è stata chiusa nel XIX secolo

Lasciando la strada sul retro Medina e si avvicina verso il ventre della città, Tra gli stretti vicoli che conducono fino alla Decumani, emergere a pochi metri di distanza uno dall'altro, tre chiese molto particolari: il primo, in Qui una strada, è il chiesa Santi Demetrio e Bonifacio. Costruito dai frati Somaschi tra 1706 e 1725, la cappella è stata chiusa nel XIX secolo, con la soppressione degli ordini religiosi e 1821 E 'stato concesso a una congregazione di studenti dalla Curia di Napoli Arcivescovile. Successivamente è stato acquisito dalla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II» che lo utilizza per seminari, mostre e convegni. All'interno vengono salvate tre dipinti del XVIII secolo: San Demetrio e San Bonifacio, la Madonna con Bambino e Io Santi Paolo eremita, Leonardo Abate e Ignazio martire.

il secondo, in lungo Banchi Nuovi, è il iglesia de Santi Cosma e Damiano. Il lungo Deve il suo nome a banche d'affari che hanno chiamato l'area "Banchi Nuovi" (nuove banche) dopo il diluvio 1569 e la ricostruzione del quartiere. Il nome è rimasto anche se il mercato è stato abbandonato e il marchese Alfonso Sances di Grottola venduto l'area a COMPANY di 'Barbieri. Hanno costruito la chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano a 1616 e hanno ampliato l'edificio per tutto il XVII secolo.

La facciata si può notare archi rive del XVI secolo, il portale e antichi negozi sotto la grande finestra del XVIII secolo. Sopra l'altare indossa un tessuto Donzelli e un secondo lavoro si presume essere della scuola di Luca Giordano. Purtroppo la chiesa è ora in uno stato di totale abbandono: il lungo È diventato il campo di calcio scugnizzi (i bambini del vicinato), con l'ingresso della chiesa come un obiettivo ...

È diventato il campo di calcio scugnizzi (i bambini del vicinato), con l'ingresso della chiesa come obiettivo

La terza chiesa è la Cappella Pappacoda, in largo San Giovanni Maggiore, molto vicino alla omonima Basilica e davanti Palazzo Giusso, sede storica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", che utilizza la cappella per cerimonie di laurea. E 1415 Artusio Pappacoda, consigliere di re Ladislao I d'Angiò, Voleva costruire una camera di sepoltura e oggi i loro discendenti sono memorizzate all'interno delle tombe di Angelo Pappacoda, Vescovo di Martorano e Sigismondo Pappacoda, vescovo di Tropea.

La cappella è stata restaurata più volte nel corso dei secoli, comporti la perdita di alcune opere d'arte e diversi affreschi alle pareti. il gateway, stile gotico, Si caratterizza per le allegorie di Gesù con gli Evangelisti e la Vergine tra San Juan Bautista e San Juan Evangelista. Sopra, un coro di angeli, brilla il blasone dei re di Anjou.

salendo via Mezzocannone e superare la piazza San Domenico Maggiore, in Il modo in cui Sanctis nasce cappella Sansevero, chiesa sconsacrata vicino alla famiglia Palazzo dei Principi di Sansevero. La cappella è stata fondata come un tempio di sepoltura di Giovanni Sangro (1590), poi rinnovato dal figlio Alessandro (1610) e artisticamente decorata da Raimondo.

E si tratta di Raimondo di Sangro che ha prodotto una moltitudine di leggende: in 1753 "Modello Principe" Giuseppe Sammartino ha commissionato il lavoro il Cristo velato, conosciuto in tutto il mondo per la mantiglia di marmo quasi si trova sul Cristo morto. Si racconta che il principe Raimondo aveva "marmorizzata" il velo di Cristo attraverso un processo alchemico eseguito nel palazzo sotterraneo Sansevero e aveva poi ordinato la cieca Sammartino quindi non poteva realizir una scultura straordinaria per altri. Da Antonio Canova - che avrebbe dato dieci anni di vita per lo scultore - fino Marqés de Sade e Matilde Serao, Molti visitatori tre secoli prima lo splendore e misteri rimangono senza parole avvolgimento il Cristo velato e la cappella Sansevero.

Aveva ordinato ciechi Sammartino quindi non poteva realizir una scultura straordinaria per altri

Passeggiando per il decumano inferiore indirizzo via San Biagio dei Librai, entrare Vico Paparelle al Pendino, è l' iglesa de Santa Maria della Stella alle Paparelle. Nello stile tipico del Rinascimento napoletano (1519), la piccola chiesa doveva ricevere le spoglie mortali di Francesco Mormando, celebre architetto del Cinquecento. Poi la cappella faceva parte della scuola costruita da Lucia Paparo: da cui il nome si riferisce al nome che i napoletani hanno dato ospiti del college, chiamato "Paparelle".

Santa Maria della Stella E 'situato tra edifici alti, basso livello pavimentazione stradale: la facciata pietra ha un frontone con una finestra circolare al centro che illumina l'ambiente interno. Oggi la chiesa appartiene alla Curia di Napoli, anche se è attualmente nelle mani dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale.

percorso Nostra conclude in Piazzetta Sant’Andrea delle Dame, dove, vicino all'ospedale di Incurabili, una chiesa che porta tre nomi sorge: Santa Maria Intercedere, Sant’Aniello a Caponapoli il Sant’Agnello Maggiore. Secondo la tradizione, Questa è la chiesa dove è sepolto Sant'Aniello, Vescovo di Napoli nel VI secolo, difensore della città durante l'assedio di Longobardi e santo protettore del regno borbonico.

Purtroppo per secoli la chiesa ha subito molti furti e atti vandalici

Si dice che nello stesso luogo i loro genitori hanno costruito una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Intercede ringraziare la nascita verginale del bambino; poi, nel IX secolo, Vescovo Atanasio ha fatto erigere un nuovo tempio che doveva ricevere le reliquie del santo. Purtroppo per secoli la chiesa ha subito molti furti e atti di vandalismo contro le opere di grande valore come l'altare maggiore, capolavoro Girolamo Santacroce (1524). L'edificio è rimasto l'Acropoli antigiua di Neapolis e quindi è possibile vedere la stratificazione storica urbana fin dai tempi della fondazione greca fino ad oggi.

Questi e molti altri luoghi chiusi nelle strettoie di Napoli continuano ad alimentare le fantasie e credenze popolari per secoli. Siti che Celan un misterioso e insondabile fatto passato personaggi leggendari, antiche maledizioni, cerimonie esoteriche, logge massoniche e rituali superstiziosi. È per questo che la città di Partenope cattura l'immaginazione e il sogno di viaggiatori che vogliono rivivere il fascino di "autentico", la "insolito", la "straordinaria" e si aspettano di andare un ipotetico contemporanea Grand Tour: fortunatamente sono quasi mai deluso.

  • Condividere

Scrivi un commento