Sulle tracce di Darwin nella Pampa e Patagonia
Di 18 il 29 Marzo 2013
L'epico viaggio di Charles Darwin a bordo del Beagle era il suo punto di partenza (r)idee evolutive, ma non sono molti quelli che sanno che si basa la sua famosa teoria dell'evoluzione, in gran parte, nelle sue osservazioni durante la sua visita in Uruguay e Argentina. In questo viaggio continueremo parte del suo viaggio attraverso il Rio de la Plata, Pampa e la Patagonia e rivivere molte delle loro esperienze.
Seguendo il suo diario troveremo animali fantastici, paesaggi spettacolari e visiteremo affascinanti siti storici mentre i suoi scritti ci insegnano molto sulla storia naturale della regione. Seguendo le sue orme rivivremo l'esperienza del gaucho bevendo mate, Mangia l'arrosto, cavalca attraverso la pampa e ascolta le storie degli indiani alla luce di un fuoco, ma troveremo anche fossili, Navigheremo nelle stesse acque e troveremo molti dei paesaggi di quelle incisioni del viaggio del naturalista inglese 180 anni fa.
I suoi passi ci condurranno nella città vecchia di Colonia (Uruguay), all'irrequieto e ancora sensoriale Buenos Aires, per cercare fossili antichi e osservare specie animali autoctone come i delfini, i leoni pinguini. Percorreremo la selvaggia costa della Patagonia, navigheremo nel misterioso Fiume Santa Cruz e ammireremo lo spettacolare Ghiacciaio Perito Moreno. E rivivremo quell'esperienza di quasi 200 anni guidati dallo scrittore e viaggiatore argentino Gerardo Bartolomé, autore, tra gli altri, dal libro "Il tradimento di Darwin".
ITINERARIO
Giorno 1 – Buenos Aires
4 Novembre, 1832 – Buenos Aires: «La nostra principale distrazione era camminare ammirando le signore»
Arrivo a Buenos Aires. Accoglienza all'aeroporto internazionale di Ezeiza e trasferimento a Hotel Pulitzer (www.hotelpulitzer.com.ar), Nel centro città. Pomeriggio, passeggiata di due ore per conoscere la storia di Buenos Aires e visitare alcune delle sue librerie più emblematiche.
Questa città cosmopolita, la culla del tango, è un'ottima introduzione per esplorare l'Argentina. Europeo in apparenza, Buenos Aires può tenere il visitatore culturalmente impegnato a tempo indefinito. La città è stata un vero crogiolo di abitanti: Spagnolo, Italiano, Britannico, Francese, Tedesco, Europa centrale, Gli ebrei, Arabo, Greco, Giapponese e, più recentemente, Immigrati cinesi e coreani. Diversi aspetti della sua architettura e la diversità dei suoi quartieri e periferie riflettono i momenti di grandezza e abbondanza., influenze culturali e tutte quelle ondate migratorie.
Incontro con lo scrittore Gerardo Bartolome, una delle persone che conosce di più Darwin in Argentina, chi presenterà il viaggio. Cena di benvenuto.
Giorno 2- Buenos Aires
In mattinata faremo una visita esclusiva a Buenos Aires, in cui una guida esperta utilizza quattro parchi e piazze di Buenos Aires (Plaza de Mayo, Lezama Park e La Boca, Plaza San Martín e Recoleta) per presentare la città e la sua storia ai visitatori, i suoi contrasti, le sue contraddizioni e la psicologia caratteristica dei porteños, gli abitanti di Buenos Aires. Il tour offre un primo approccio alla città compresi i punti salienti:
–Plaza de Mayo, il cuore di Buenos Aires, sia dal punto di vista storico e politico che dal luogo in cui è stata fondata la città.
–Parco Lezama & La Boca: il vecchio sud. Uno dei quartieri più antichi, pieno di colori e laboratori di artisti locali, case colorate, molti negozi di antiquariato e strade acciottolate a San Telmo. Uno sguardo ai primi giorni di Buenos Aires.
–San Martin Plaza & La pensione mostrare il rapporto che esiste dal passaggio dal vecchio al nuovo sud dei quartieri residenziali sviluppatisi intorno al XIX secolo, quando l'Argentina e, soprattutto Buenos Aires, guardava all'Europa come a un modello.
–Recoleta, il quartiere sofisticato ed elegante con una forte influenza francese che ne attesta l'architettura, viali e quartieri. Includeremo una visita al famoso cimitero della Recoleta, dov'è la tomba di Evita Perón. Durata della visita: 4 ore.
Pomeriggio libero. Notte all'Hotel Pulitzer.
Giorno 3 – Carmelo e Colonia (Uruguay)
17 Novembre, 1833 – "Siamo arrivati a Colonia del Sacramento. La città è costruita su uno sperone roccioso fortemente difeso.
La mattina presto partiremo per La tigre (il delta del Paraná) prendere una barca che, navigando attraverso le isole di Paraná e il fiume Uruguay, ci porterà nella piccola città uruguaiana di Carmelo. Un furgone ci aspetterà per seguire le tracce di Darwin a Punta Gorda (dove nasce il Río de la Plata) e Narbona, l'edificio più antico dell'Uruguay. Pranzeremo e poi andremo nella città vecchia di Colonia, dove avrai tempo libero per passeggiare per le sue strade. Al crepuscolo, prenderemo il traghetto per tornare a Buenos Aires. Notte all'Hotel Pulitzer.
Giorno 4 – Buenos Aires- Comodoro Rivadavia-Puerto Deseado
28 Dicembre, 1833 – Puerto Deseado – «In questa quiete e desolazione si può immaginare quanti secoli siano passati così e quanti ancora ne passeranno»
In mattinata voleremo alla città di Comodoro Rivadavia, dove inizieremo il nostro lungo viaggio attraverso la Patagonia. L'autobus ci porterà a Puerto Deseado (durata stimata tre ore), prima lungo la costa e poi attraverso la steppa della Patagonia. Ma prima di arrivare devieremo verso Punti di vista di Darwin per ammirare una vista spettacolare dell'alto estuario del Deseado, dove la spedizione Beagle si accampò la notte di 29 Dicembre 1833. All'arrivo in città, pernotteremo all'hotel Los Acantilados. (www.hotelosacantilados.com.ar) di fronte alla famosa Pietra di Toba disegnata dall'equipaggio del Beagle.
Nel pomeriggio Gerardo Bartolomé spiegherà il rapporto di Darwin con Puerto Deseado., il suo viaggio in queste terre e il suo contributo allo sviluppo della conoscenza universale.
Giorno 5 – Ría del Deseado
Al mattino due ore di cammino per la visita Puerto Deseado, che conserva ancora quell'atmosfera di una vecchia città della Patagonia. Ci avvicineremo alla Stazione Ferroviaria, che faceva parte di un progetto ambizioso, il Treno Transpatagonico che collegherebbe Bariloche con la costa che attraversa la Patagonia e così via, purtroppo non è mai stato completato.
Visiteremo anche lo Swift Corvette Museum, Nave inglese naufragata al largo di Puerto Deseado, e questo fa tesoro di molti dei resti trovati alcuni anni fa dal team di archeologia subacquea dell'Argentina. Infine, cercheremo i resti del primo insediamento spagnolo.
Tempo libero per il pranzo e nel pomeriggio navigazione del Deseado Ria per apprezzare l'incredibile fauna e comprendere la ricchezza che ha stupito Darwin durante la sua visita in queste terre.. Presteremo particolare attenzione al muro del cormorano, dove nidifica il raro cormorano grigio. Visiteremo anche un'isola, all'interno dell'estuario, dove nidificano i pinguini di Magellano. Se siamo fortunati, potremo osservare la tonina overa, un interessante delfino della Patagonia. Nel pomeriggio ci avvicineremo via terra all'intricata costa di Puerto Deseado.. La navigazione dura circa tre ore.
Notte all'hotel Los Acantilados.
Giorno 6 – Isola di Puerto Deseado-Penguin
29 Dicembre, 1832 – "I pinguini hanno abitudini da pesce, così tanto tempo trascorrono sott'acqua. Quando emergono mostrano ben poco del loro corpo tranne la testa".
Dopo la prima colazione, Alle nove del mattino ci imbarcheremo per l'Atlantico isola dei pinguini, dove si trova l'unica colonia di pinguini del sorprendente pinguino saltaroccia. Ma, anche, apprezzeremo i leoni marini e gli elefanti marini nel loro habitat, beccacce di mare e skua aggressivi. Curiosamente, Vedremo che i pinguini di Magellano nidificano nel faro abbandonato dell'isola. Il rientro è previsto alle quattro del pomeriggio.
Notte all'hotel Los Acantilados.
Giorno 7 – Puerto Deseado-San Julián
14 Gennaio, 1834 – San giuliano – “Sono andato a fare una passeggiata e ho trovato fossili interessanti” . «Il guanaco può bere acqua salata. Li vedi in quantità»
Lasceremo Puerto Deseado e ci dirigeremo a sud, in un vero viaggio indietro nel tempo, seguendo il percorso su cui ha viaggiato Darwin 1834. All'arrivo a San giuliano, visiteremo la replica del Nao Victoria, usato da Magellan facendo il giro del mondo e impareremo la storia del suo passaggio in questo luogo dove ha quasi perso la vita. Ci avvicineremo alla tomba del tenente Sholl, che faceva parte della prima spedizione del Beagle. Vedremo anche la collina di Monte Cristo, dove Magellano pose una croce e il luogo dove fu celebrata la prima messa in Argentina.
Dopo pranzo visiteremo la costa di San Julián, dove tra l'altro vedremo Keel Point, dove è stato riparato il Fitz Roy Beagle e nei dintorni di Darwin si è recato per raccogliere informazioni per i suoi studi naturalistici. Con la famosa incisione della nave arenata sulla spiaggia vedremo che è esattamente lo stesso posto. I più audaci potranno salire sul 70 metri dal burrone per avere una vista maestosa sull'estuario. Notte all'Hotel Costanera.
Giorno 8 – Estuario del fiume Santa Cruz
16 Gennaio, 1834 – Estuario di Santa Cruz – "La barca si è arenata sulla costa. Nessun altro luogo avrebbe potuto essere più favorevole per compiere questa operazione”
Visiteremo il Parco Nazionale del Monte León, Il primo parco nazionale costiero dell'Argentina, le cui strane formazioni ospitano una fauna varia, compresi gli sfuggenti guanachi.
Pomeriggio, tornati a San Julián ci fermeremo nella cittadina di Piedrabuena. Sull'isola di Pavón, sul fiume Santa Cruz, Darwin si accampò come parte della sua esplorazione di questo fiume. Oltre, Il comandante Luis Piedrabuena si stabilì in questo luogo, riuscendo così a sostenere la sovranità argentina in questa lontana regione. Un piccolo museo si trova in una replica della sua casa.
Giorno 9 – Steppa San Julián-Patagonian-El Calafate
18 Aprile, 1834 – Santa Cruz fiume – "L'acqua è di un colore blu leggermente lattiginoso. Tuttavia, non è così trasparente come ci si aspetterebbe.
Lasceremo la costa della Patagonia per entrare nella sua steppa. Prenderemo la Strada Provinciale 9 che, dall'alto, corre lungo il serpeggiante fiume Santa Cruz, esplorato da Darwin e Fitz Roy in aprile 1834. Da vari punti possiamo vedere i suoi meandri e, se il tempo lo permette, scenderemo a tue spese in un punto intermedio. Verso mezzogiorno arriveremo a Calafate dove alloggeremo al Kau Yatun Hotel.
Quindi partiremo per un'importante pietra miliare nel viaggio di Darwin attraverso la Patagonia.. Se le condizioni lo consentono, un gruppo potrà effettuare una navigazione lungo il fiume seguendo il viaggio del Beagle. Dopo, Partiremo per la vicina El Calafate.
Notte al Kau Yatun Hotel.
Giorno 10 – Perito Moreno Glacier
4 Maggio, 1834 – Santa Cruz – «Abbiamo salutato la Cordigliera, quello che probabilmente, a questo punto, non è mai stato visto da un altro europeo»
Finalmente è arrivato il giorno più atteso dai più. A seconda di cosa decidono i viaggiatori, possiamo alzarci presto per visitare il ghiacciaio Perito Moreno prima che arrivino i bus turistici o visitino al mattino il Glaciarium, il primo museo tematico in Argentina interamente dedicato ai ghiacciai e al ghiaccio, per riposare dalla lunga giornata del giorno precedente, e avvicinati all'Esperto dopo aver mangiato, per poter godere della luce del tramonto (se il tempo è bello) e la magia del luogo quando i turisti se ne vanno.
Comunque, Lasceremo Calafate verso ovest attraversando un habitat steppico al confine con il Lago Argentino. Man mano che ci avviciniamo al braccio meridionale del lago noteremo un cambiamento nella vegetazione e, subito, quando si entra in Parco Nazionale Los Glaciares, avremo lasciato la steppa per incontrarci nella foresta andina. Prima di raggiungere le passerelle avremo modo di vedere da lontano il ghiacciaio Perito Moreno e le distese di ghiaccio retrostanti. Sulle passerelle passeremo molto tempo ad ammirare questa meraviglia della natura e a celebrare ogni caduta di ghiaccio.
Se abbiamo visitato l'Esperto in mattinata, Dopo aver mangiato chi lo desidera può fare una passeggiata sul ghiacciaio che prevede anche una breve navigazione verso l'altra sponda del lago. (escursione non inclusa).
Notte al Kau Yatun Hotel.
Giorno 11 – El Calafate-Buenos Aires
Giornata libera fino al trasferimento in aeroporto per volare a Buenos Aires e coincidere con il volo per la Spagna.
Prezzi per persona in camera doppia:
Basato su 10 passeggeri: 2.250 EUR
Basato su 12 passeggeri: 2.162 EUR
Basato su 14 passeggeri: 2.071 EUR
Basato su 16 passeggeri: 1.987 EUR
Basato su 18 passeggeri: 1.973 EUR
Basato su 20 passeggeri: 1.937 EUR
Supplemento camera singola 417 EUR
I prezzi dell'itinerario terrestre includono:
Sistemazione negli hotel menzionati con colazione e tasse.
Servizi privati (con veicolo esclusivo per il gruppo) tranne le navigazioni a Puerto Deseado (quando il gruppo è inferiore a 14 passeggeri).
Biglietti dei traghetti per Colonia e Carmelo.
Assistenza da guide locali ed esperti locali a Darwin.
Biglietti per musei e parchi nazionali: Musei a Colonia, Biglietti per i musei a Puerto Deseado, Ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares (El Calafate), ingresso al Glaciarium.
Alimenti (benvenuto) con bevanda – 1 acqua o soda a persona.
Questi prezzi non includono:
-Biglietti aerei dal luogo di origine (I viaggiatori che lo desiderano possono gestirli tramite Eland Expeditions) e i due voli interni. Prezzo approssimativo dei voli Buenos Aires-Comodoro Rivadavia e El Calafate-Buenos Aires: 505 EUR. Questo importo include le tasse locali e le tasse aeroportuali di partenza di Buenos Aires.; la tassa aeroportuale di partenza da El Calafate viene pagata in loco (8 $ circa).
-Pasti o bevande (tranne quelli indicati nell'itinerario). Si consiglia di calcolare un budget di 20 euro a pasto.
-Spese personali ed extra.
-Mance a facchini, autisti e guide.
Più:
info@elandexpediciones.es
Telefono: 91 8521487