Stavano ridendo o sbadigliando?

La prima volta che ho vissuto fuori dalla Spagna, a Malta, Quando sono tornato, un buon amico mi ha chiesto, cosa hai imparato?? e ho risposto: “Il segreto sono le persone”. E ogni paese in cui vivo, ogni viaggio che faccio, mi è più chiaro.

Più di tre anni e mezzo di vita dice il calendario. Sono arrivato in Italia (vivere è stata la prima volta) nel mese di gennaio 2019, Parto ad agosto 2022. Non volevo lasciare il Messico, dove viveva da quattro anni, e tornare in Europa. Un brutto inizio è quello di non voler essere dove sei e sì dove sei stato. La vita è vissuta nel presente e in prima persona, il resto sono difese, tranne la causa principale, riconoscersi incapaci o colpevoli di non sapersi divertire. Le città non aspettano, Sei tu che devi adattarti a loro, ma non ho fatto colazione sull'aereo per abituarmi all'idea che fosse ora di tornare. Un giorno ero con il mio amico Carlos che camminava per Tlaxcala e cercavo di decifrare come fossero arrivati ​​lì un crocifisso e un toro coraggioso., e una settimana dopo ero a Roma a chiedermi se il Pantheon galleggiasse ancora.

Ora parto per vivere a Bangkok e sento che sono in debito con me, almeno, due dei quasi quattro anni che ho trascorso qui. Quando ero adolescente cantavo una canzone di Joaquín Sabina intitolata “Chi mi ha rubato il mese di aprile”.?". Nella mia agenda ho sottolineato che mi restano due primavere e due inverni.. Poi leggo che ho specificato che è “almeno”. Mi ha sorpreso leggere quel dettaglio., "almeno", ma mi sono ricordato che ci sono due giugno, due joule e tre quarti e mezzo di agosto anch'essi in debito perché sono entrato nell'acqua del mare facendo attenzione a non starnutire e causare il bloccaggio dell'intero Mediterraneo..

La pandemia ha cambiato tutto per noi. Questi tre anni e mezzo di vita nella mia seconda patria sono influenzati da quel “furto” di tempo. (necessario). Piantiamo trincee nella gola, Trasformiamo i vasi da fiori in parchi e cominciamo a sospettare dei dog sitter e delle persone generose che non sanno chiudere la porta dall'esterno senza abbracciare.. Allora abbiamo deciso di abbassare le tapparelle per paura che arrivasse un virus da fuori e da dentro l'unica cosa che volevamo fare era buttarci.

Quando sono arrivato 2019 L'ho detto a mia moglie a Roma, Francesca, che mi sarei alzato per passeggiare per Roma alle cinque del mattino in inverno per provare a fotografare la città monumentale senza persone. Eravamo allora nell'affollata Piazza Navona e mi venne in mente se ci fosse la possibilità di scattare una foto di quel luogo senza che ci fosse un solo essere umano.. Mi sembrava impossibile. Nel centro storico di Roma il turismo si svolge in massa e le statue finiscono per scendere dai piedistalli, stanche del fatto che nelle foto siano sullo sfondo dietro due volti e non, come erano prima, cosa c'è davanti in primo piano.

Temono le città vuote come tutti noi temiamo di tornare a casa e trovare un biglietto che dice che non c'è e non ci sarà nessuno.

Un anno dopo, un 13 Marzo 2020, Ho attraversato quel museo a cielo aperto nel centro di Roma quasi senza nessuno.. Adoro i deserti e quella città all'improvviso era un deserto di cemento e marmo. Era strano, perché tutto era bellissimo e tu ti sentivi terribile. Da due giorni avevamo il divieto totale di uscire per strada.. I giornalisti erano uno dei pochi professionisti esentati dalla reclusione. Sono uscito per fare un reportage sui senzatetto. Ho parlato con molti di loro e ho capito che hanno paura delle città vuote come tutti noi abbiamo paura di tornare a casa e trovare un biglietto che dice che non c'è e non ci sarà nessuno..

Passai quella giornata davanti al Vaticano, Piazza Navona, Pantheon, Fontana di Trevi, Piazza Spagna e tutti i vicoli del centro storico ascoltano il rimbombo dei miei passi. Ho visto appesa allo stendibiancheria una bandiera italiana composta da tre magliette. Siamo rimasti tutti appesi da lì, gocciolante, tenuto da morsetti. Roma non può tacere, non lo colpisce. Roma urla da prima che venissero inventati i raffreddori.

E così passarono settimane e mesi. E ci abituiamo a parlarci attraverso uno schermo e a salutarci con una gomitata.. La vita dietro una finestra è la vita di un prigioniero e nella mia vita professionale ho parlato con alcuni detenuti e ho sempre sentito in loro la disperazione di sapere che muoiono più velocemente degli altri. Non perché lì dentro non succeda nulla in fretta., ma perché là fuori tutto accade velocemente senza aspettarli. “Quando me ne andrò mia madre potrebbe essere già morta”, me lo ha detto un giovane detenuto, nella prigione di El Parral, che aveva fracassato la testa a un ragazzo con una mazza da baseball sui gradini di una chiesa sulle montagne di Chihuahua, Messico. Ha pianto durante l'intervista, molto. Per sua madre e per lui, non a causa dello scoppio.

Sono riuscito a viaggiare durante questa pandemia. Il più impressionante di tutti questi viaggi è stato per lavoro e piacere in Namibia e Sud Africa. Era marzo 2021. In Italia c’era il coprifuoco e sono andato all’aeroporto, notte, tra strade vuote. Sono entrato in un enorme terminale inutile, con negozi chiusi e aerei parcheggiati, dove alla fine c'era un gruppo sparso di viaggiatori che trasportavano gel come bagaglio, maschera e assicurazione medica.

Ho trascorso un mese viaggiando attraverso la Namibia e il Sud Africa con alcuni amici favolosi che non vedono l'ora di emozionarsi

L’Africa mi guarisce tutto. vivo lì, tra Mozambico e Sudafrica, cinque anni. Mi sono divertito. Niente era perfetto. C'erano anche dei problemi, tristezza e delusione, paure, rabbia e tutte quelle cose che vivono al di fuori dei social network. Ma l'altro ha vinto con una valanga di voti.. E lì è tornato. Ho trascorso un mese viaggiando attraverso la Namibia e il Sud Africa con alcuni amici favolosi che non vedono l'ora di emozionarsi. Il nostro gruppo WhatsApp si chiama Nadalismo. Il mantra è “devi vivere come gioca Nadal”. Con persone che la pensano così puoi viaggiare ovunque.

E sì, In Africa c’era più libertà che in Europa, ma lì appariva sempre una maschera, un gesto, una chiamata a casa che ti ha ricordato che quei tempi erano diversi. Nelle cascate di Epupa, uno dei miei posti preferiti in questo continente, al confine tra Namibia e Angola, stavamo intervistando alcuni himba.

La conversazione è andata così:

-“Abbiamo sentito qualcosa su una malattia che si diffonde e uccide le persone. Alcune persone sono venute a spiegarci. Ecco perché i turisti non vengono più a visitare questo posto e questo ci ha reso più poveri.. “Abbiamo bisogno che la gente venga”..

-Conosci qualcuno che si è ammalato di coronavirus??

-"No, "Nessuno qui ha avuto quella malattia.", rispondi per chiedere più tardi: Da dove vieni la malattia è pericolosa?".

-"Vengo dall'italia, un paese lontano, e molte persone sono morte lì, Sì".

-E quando la risposta viene tradotta, tutti esclamano "ahh" e il più grande risponde.: “Beh allora forse puoi portare qui il virus”.

E in quella risposta, abbastanza logico, Ti sei accorto che la pandemia in un modo o nell'altro ti ha seguito fino a quell'angolo arido e disabitato del globo dove il sole sorge da un pozzo e le bestie morivano di sete.

“Il segreto sono le persone”. E ogni paese in cui vivo, ogni viaggio che faccio, mi è più chiaro

In Italia la sensazione è sempre stata simile. La maggior parte delle interviste sono state effettuate telefonicamente e nei pochi resoconti che ho effettuato di persona è stata mantenuta una distanza di sicurezza sufficiente per rendere difficile distinguere se l'intervistato stesse ridendo o sbadigliando.. Quindi per quasi due anni ho interagito poco con gli estranei e gli estranei mi piacciono. Ciò è stato influenzato dallo studio medico che tutti noi avevamo in testa, secondo il quale la famiglia e gli amici più stretti diffondono il virus meno degli estranei..

È stato l'ultimo mese di maggio e giugno, che ho lavorato ad una serie di reportage a Roma con un fotografo, Fabio, di aver avuto uno stretto contatto con qualcuno del mio ambiente. Ci siamo trovati molto bene fin dall'inizio.. Abbiamo trascorso diversi giorni lavorando insieme. Poi ci siamo visti di persona. E poi ho capito che la pandemia me lo ha rubato, alcuni sconosciuti. L’Italia sarebbe stata un’altra Italia senza la pandemia, come il Messico, Il Sud Africa o il Mozambico sarebbero state un’altra esperienza con lei. La prima volta che ho vissuto fuori dalla Spagna, a Malta, Quando sono tornato, il mio amico Juancho mi ha chiesto: cosa hai imparato?? e ho risposto: “Il segreto sono le persone”. E ogni paese in cui vivo, ogni viaggio che faccio, mi è più chiaro.

Notifica nuovi commenti
Avvisare
ospite

1 Commento
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti
Ecco la strada0
Non hai ancora aggiunto prodotti.
Continua la navigazione
0
Vai al contenuto